
Nelson Lozano, Restauratore di Beni Culturali, è il direttore tecnico dell’azienda nonché socio fondatore,
con un’esperienza trentennale nel settore, nel quale ha ottenuto risultati eccellenti e prestigiosi. Segue
personalmente tutti i lavori in collaborazione con il suo gruppo di lavoro fidato costituito da restauratori
di beni culturali e collaboratori restauratori regolarmente assunti iscritti all’albo Ministeriale.
Nel 1997 nasce la “Conservazione Restauro di Opere d’arte di Lozano Nelson” e nel 2000 cresce cambiando nome,
quello attuale: “NELSON RESTAURI SRL”. Dal 2011siamo in possesso di certificazione SOA OS2A in III Bis
permettendoci di lavorare su superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali
mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed antropologico, al fine di concorrere a lavori con
importi fino a € 1.500.000,00. Nel 2018 abbiamo ottenuto il certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2015.
A Torino si trova la sede legale, il laboratorio e l’ufficio dell’azienda, dove vengono eseguiti i lavori
sulle opere d’arte mobili quali dipinti, sculture, opere in ceramica, terracotta, lavorati e assemblati di
differente epoca e tipologia. A Fossano (CN) si trova una sede distaccata di appoggio, all’interno della Citta
Antiquaria.
L’ufficio segue tutte le pratiche amministrative; preventivi, progetti di restauro, relazioni, partecipazione a
gare d’appalto, documentazioni per la richiesta di fondi erogati da Banche e Fondazioni sempre sotto la
supervisione del Dott. Lozano.

Sede Torino

Sede Fossano (CN)
1 Restauro di dipinti murali di ogni epoca e tipologia, dalle scritte alle decorazioni su intonaco asciutto
e su intonaco "fresco".
2 Restauro di Facciate d’arte, chiese ed edifici di interesse storico ed artistico.
3 Interventi su qualsiasi struttura architettonica che contenga, all’esterno o all’interno, dipinti su tela,
dipinti murali, decorazioni, stucchi, marmo, etc.
4 Restauro di cappelle con altari, sculture, cornici e cornicioni in stucco e in gesso e superfici o parti in marmo.
5 Restauro di dipinti nelle differenti tecniche pittoriche, tenendo sempre in considerazione il supporto
utilizzato dall’artista nella realizzazione dell’opera.
6 Restauro di sculture lignee, attività ben sviluppata negli ultimi anni grazie ai numerosi interventi eseguiti
tramite appalti pubblici o affidati direttamente da parrocchie o enti privati.
Componente essenziale dell’impresa è il team di restauratori che lavorano quotidianamente con professionalità e
dedizione, nel pieno rispetto delle norme deontologiche del restauro conservativo.
Nel laboratorio possediamo attrezzature specifiche per eseguire rinteli con tavola a bassa pressione, ideale per dipinti
di medie e grandi dimensioni, oltre alle attrezzature di sicurezza necessarie per le operazioni di pulitura, quali
cappe aspiranti e sistema di ventilazione per il ricircolo d’aria.
Eseguiamo indagini diagnostiche con termocamera e controllo del microclima ambientale tramite rilevatori di temperatura
e umidità.
Ci appoggiamo a laboratori specializzati nella realizzazione di indagini scientifiche con prove di campionamento
fisico-chimico e biologici.
L’impegno costante nel mantenere, recuperare e proteggere i valori estetici, storici ed artistici impressi dagli
artisti nelle proprie opere è l’obiettivo principale nell’esecuzione di ogni restauro e, solo nel caso in cui ciò sia
reso indispensabile, vengono messi in maggiore evidenza gli interventi successivi apportati alle opere, seguendo le
ragioni conservative, storiche ed estetiche o sociopolitiche indicate dalle sovrintendenze competenti.